Ho voglia di un the caldo bollente accompagnato da biscotti, quelli colmi di gocce di cioccolato che si sciolgono in bocca, con un tocco di cannella che sa tanto di inverno. Ho voglia di una copertina sulle gambe e di un’altra sulle spalle, che mi faccia sentire protetta in quell’avviluppamento di calore. Ho voglia di un braccio intorno al collo che mi conforti. Ho voglia di indossare un pigiama comodo, dei calzettoni di lana che si aggrovigliano precipitando verso le caviglie e una vestaglia oversize pronta a coccolarmi. Ho voglia di ascoltare una musica lenta, coinvolgente, dirompente sullo sfondo di un ambiente confortevole dilagante di luce soffusa. Ho voglia di un film natalizio, uno di quelli che mi faccia sognare ad occhi aperti.
Dicembre non è ancora sbaragliato sul calendario e io mi sto già appropinquando a selezionare i film che sprigionano atmosfera natalizia da tutti i frame, per allietare le timide sere d’inverno in attesa del magico Natale che tanto mi sta a cuore. Perchè quest’anno pare vada di moda giocare d’anticipo, con addobbi e luci che hanno fatto capolino già dai primi del mese di Novembre.
Ecco un primo elenco di 10 film a sfondo natalizio da vedere o rivedere assolutamente, perchè ognuno di essi è in grado di farci battere il cuore, di stuzzicare le nostre emozioni, di farci fantasticare su come ci si può conciare per le feste:
1 • LOVE ACTUALLY (L’AMORE DAVVERO)
Un dinamico succedersi di eventi che coinvolgono i vari protagonisti collegati tra loro in questo film corale dal cast eccezionale. Pochi giorni a Natale, una Londra conciata per le feste e una moltitudine di amori travagliati che si intercettano, senza distinzione alcuna di classe o di genere. Uno di quei film per inguaribili romantici da rivedere ogni anno, ogni singolo anno.
2 • L’AMORE NON VA IN VACANZA
Una carriera a gonfie vele, un amore non pervenuto, la voglia di voltare pagina che spinge a ricercare un imminente cambiamento; due donne, due case e uno scambio di abitazione per le vacanze di Natale, grazie ad un annuncio online. Cinismo e romanticismo si fronteggiano e si mescolano in una commedia divertente a sfondo romantico, dove vite e sensazioni si intrecciano, si mescolano, sino ad uniformarsi in un unicum omogeneo e rivitalizzante. Indovinate alla fine chi trionferà?
3 • LA NEVE NEL CUORE
Una Sarah Jessica Parker, tosta come non mai, che si ritrova a lottare contro il caratteraccio della suocera e le bizzarrie della famiglia super affiatata del suo futuro marito. I differenti stili di vita dei protagonisti entrano in collisione e si scontrano durante la convivenza, concisa ma quasi forzata, per le feste natalizie. Le diverse origini familiari, le abitudine contrapposte, la discordanza delle opinioni, creano astio e fraintendimenti che si ripercuotono nella vita di coppia dei due protagonisti. Riuscirà l’amore a sorvolare tutto ciò?
4 • CHRISTMAS EVE
Un susseguirsi di imprevisti che si accaniscono la sera della vigilia di Natale, facendo precipitare il festoso clima natalizio nel gelo e nella drammaturgia. Sei differenti gruppi di conosciuti e sconosciuti si ritrovano rinchiusi in differenti ascensori in differenti luoghi di New York per un improvviso blackout. Malinconico, forse un po’ lento, forse con troppo poco successo alle spalle, fa riflettere accendendo i riflettori sul fatto che non proprio tutti riescono a trascorrere il Natale nel migliore dei modi.
5 • CAPODANNO A NEW YORK
Cast over the top alle prese con una sceneggiatura blanda e discorsiva, sullo sfondo di una Grande Mela tutta in ghingheri per salutare il nuovo anno. Storie leggere e realtà più impegnative si alternano per regalare agli spettatori quel giusto mix tra umorismo tipico della commedia e quel tocco di sfortuna caratteristica di un dramma.
6 • NATALE ALL’IMPROVVISO (LOVE THE COOPERS)
Gli isterismi famelici di una famiglia numerosa si riversano tra una pietanza e l’altra durante la cena di Natale, cena in cui ogni partecipante avrebbe voluto ostentare un’illusoria perfezione. Ma la verità viene sempre a galla, soprattutto in famiglia, e la situazione sfugge presto di mano, per poi riconciliarsi verso il finale, perchè i legami di sangue difficilmente possono perire.
7 • IL FIGLIO DI BABBO NATALE
Un film di animazione per grandi e per piccini che coinvolge, travolge e stravolge tutta la famiglia, con la sua indole frenetica, dinamica, compulsiva. Una favola contemporanea divertente e strabiliante, futuristica ed esilarante, che mette in scena un’immaginaria, ed all’apparenza impeccabile, macchina del Natale. Perchè ogni singolo regalo deve essere recapitato, improrogabilmente, in tempo. Un rinnovamento dell’industria natalizia (e soprattutto della produzione cinematografica che riguarda il Natale), senza però rinnovare lo spirito del Natale, che resta sempre tale, aulico e imprescindibile.
8 • MIRACOLO NELLA 34° STRADA
Il classico dei classici. Quel film che tutti, e sottoscrivo tutti, almeno una volta nella vita hanno guardato in TV, con gli occhi attaccati allo schermo tremolanti dall’emozione. L’anima più vera di New York agghindata a festa, tra frenesia e carriera, cavalcata da una bambina disillusa e da Babbo Natale, quello vero, pronto a farla sognare. Una pellicola dove i sogni diventano realtà perchè l’importante è crederci. Da vedere anche la versione originale in bianco e nero, un po’ più datata, leggermente differente ma pur sempre bellissima.
9 • A CHRISTMAS CAROL
La penna di Dickens si trasforma in immagini, suoni, movimento creando una pellicola d’effetto, ricca di emozioni e di magia, che raggiungono l’apice nell’ultima versione apparsa sugli schermi: quella in 3D del 2009 realizzata in casa Disney con l’inequivocabile presenza di Jim Carrey. Lo spirito del Natale si moltiplica nel tentativo di spazzare via il cinismo dell’anziano protagonista, reduce da innumerevoli anni di idiosincrasia verso il Natale. Perchè nessuno deve essere indenne dalla magia che il clima natalizio strascica dietro di se.
10 • PADDINGTON
Un equilibrio plausibile tra immaginazione e realtà, dominato da un giovane orso sprovveduto che dal Perù sbarca in un’Inghilterra che attende il Natale, dove viene accolto in una famiglia grazie all’insistenza dei due giovani figli. L’indole maldestra del tenero animale viene dolcemente smorzata grazie all’educazione impartitagli dall’accogliente famiglia inglese, tra pasticci, bacchettate ed ironia. Narrazione elegante, ambientazione raffinata e una storia che lascia il segno.
Questo post è un gioiello. Mi è piaciuto così tanto che mi ha convinto ad iscrivermi al tuo blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie! Troppo, troppo, gentile! È un piacere!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Comunque per me il miglior film natalizio in assoluto rimarrà sempre questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/12/14/noi-siamo-infinito/. L’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, come non detto: non lo conosco. Rimedierò al più presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ottima decisione! Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Buon fine settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa carrellata di film!
Adoro “L’amore non va in vacanza”: ho un debole per Jude Law e per i cottage. 😉
Mentre “Love Actually” non l’ho mai digerito…
Quest’anno, invece, avrei tanta voglia di rivedere i due “Mamma ho perso l’aereo”. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Eh si, “L’amore non va in vacanza” è tra i più belli in assoluto! Simpatico e romantico!
"Mi piace"Piace a 1 persona