Colori, maschere, scherzi, travestimenti, eccessi, musica, feste, coriandoli, manifestazioni. È Carnevale. Che implica giovedì e martedì grasso, che implica mangiare. Ecco quindi il dolce carnevalesco che unisce l’Italia, da nord a sud, da est ad ovest: le chiacchere (frappe per i romani, sennò si offendono).Io ho trasgredito all’emblema dell’aggettivo grasso e mi sono permessa di farne una versione “light”, al forno. Nello scusarmi per l’eresia, ecco la ricetta:
- 250g di farina di tipo 00
- 30g di zucchero
- 2 uova
- 25g di burro
- 1/3 di una bustina di lievito vanigliato
- Scorza di un limone
- 1 bicchiere di strega
- zucchero a velo e/o cacao o cioccolato fondente
1 _Formare un foro al centro della farina disposta in una coppa e già mescolata con il lievito e aggiungere le uova sbattute, lo zucchero, il burro morbido, il liquore e la scorza di limone. Amalgamare il tutto dal centro verso l’esterno. Lavorare l’impasto con le mani;
2 _Una volta che l’impasto ha acquistato compattezza, lasciarlo riposare per 30 minuti;
3 _Stendere finemente l’impasto e ritagliare pezzettini romboidali, alcuni dei quali potranno essere attorcigliati al centro su se stessi a mò di nodo, e poi spennellare con del latte fresco;
4 _Cuocere per circa 10-15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi. Raffreddare, spolverare di zucchero a velo e/o cacao, oppure cospargere in parte con del cioccolato fondente fuso. Assaggiare, e chiacchierare!
Le chiacchiere sono buonissime e lo saranno sempre
"Mi piace""Mi piace"
Fritte o al forno si, sono sempre una delizia!
"Mi piace"Piace a 1 persona