Ecco che l’autunno è sopraggiunto, portando con se quella coltre di nuvole grigie, quella scia di toni caldi del foliage, quella voglia di una tazza fumante tra le mani in qualsiasi ora del giorno, quella dipendenza dal plaid sulle gambe e dalla canottiera della salute, quel desiderio di trascorrere quanto più tempo possibile in standby sotto le coperte (si, accade finanche ad un’iperattiva come me, ma tranquilli, succede solo allo scoccare dell’inverno) magari crogiolati dalla visione di un film o di una serie che ci mandi in fibrillazione.
E a proposito di serie eccone, tra le tante, troppe disponibili nei meandri del web, sette davvero imperdibili, che vi terranno attaccati allo schermo con la voglia di vedere come andrà a finire:
• LA CASA DI CARTA
Se non l’avete ancora vista sappiate che dovete prontamente rimediare. Una serie audace che ti tiene attaccato allo schermo sino all’ultimo minuto, sino all’ultima puntata. Dinamica e scaltra, anche se talvolta paradossale, racconta le storia di una sorta di Robin Hood dei giorni nostri, il Professore, che architetta una rapina sulla carta impeccabile, studiandone ogni minimo particolare e prevedendo quasi ogni possibile imprevisto, coinvolgendo altri esperti del settore. Ma non proprio tutto si può prevedere. Due stagioni su Netflix, anche se in realtà in Spagna era un’unica stagione, sdoppiata poi da Netflix appunto per ridurre la durata di ogni puntata. Siamo tutti scalpitanti in attesa della terza attesissima stagione. Un consiglio? Guardatela nella lingua originale, cioè in spagnolo: fa tutto un altro effetto.
• ATYPICAL
La vita di un ragazzo autistico raccontata con leggerezza e simpatia per ricordare che la vera normalità è una bellissima e geniale forma di diversità, insita in tutti, nessuno escluso. I problemi adolescenziali, i primi amori, i litigi tra fratello e sorella, i malintesi familiari, gli screzi di coppia, l’inclusione sociale, il lavoro: qui c’è tutta questa mera realtà, adornata con un substrato di piacevole ilarità. Due stagioni su Netflix che non vedrete l’ora di finire!
• GRACE & FRANKIE
Un umorismo geniale perché ridere fa bene a tutte le età, perché i problemi di oggi saranno anche quelli di domani, ed affrontarli con la giusta carica e la giusta dose di leggerezza aiuta a soffrire di meno. Due amiche/nemiche over 60, con una famiglia all’apparenza perfetta ed un background culturale agli antipodi, si ritrovano a provare ad essere solo e soltanto amiche, per cause di forza maggiore e comuni incidenti di percorso. Una specie di Sex and the city per le sicure, ma che farà scompisciare dal ridere anche donne e ragazze.
• MANIAC
Enigmatico sin dall’inizio, criptico e visionario fino alla fine, percorre i meandri dell’inconscio risalendo l’inerpicato labirinto della mente umana. La follia umana ha sempre un perché, e capirlo aiuta a comprendere la causa dell’insorgere di problemi psichici e ad eliminarla, affrontandola. Gli uomini però devono divenire dei tester. Ambientazione un po’ alla Kubrick, sceneggiatura che lascia ampio spazio non solo all’immaginazione ma anche ai quesiti, e durante la visione vi assicuro che di quesiti ve ne porrete tanti. Difficile da seguire perché è complicato tenere il filo del discorso, ma se riuscite a districarvi nella comprensione vi strapiacerà sicuramente. Statica, originale, geniale.
• SISTERS
Una ragazza figlia unica, alle prese con un padre anziano in fin di vita da accudire, un noto scienziato pioniere della fecondazione in vitro, ambito ma un po’ burlone, si ritrova improvvisamente a scoprire di avere un numero spropositato di fratelli e sorelle. Divertente e leggero, da guardare quando si ha voglia di passare una serata a zero pensieri e la nostra mente necessita di essere svuotata dal peso di ogni responsabilità.
• LE TERRIFICANTI AVVENTURE DI SABRINA
Un po’ tutti siamo cresciuti guardando le avventure della bionda e simpatica Sabrina (vita da strega), con le sue zie goliardiche e streghette. Ma tutto ciò ha ben poco a che vedere con la rivisitazione proposta da Netflix a ridosso del giorno di Halloween. Surreale e angosciante, in questa nuova versione l’ilarità viene soppiantata da un misticismo tenebroso, fatto di buio ed effetti speciali. Da vedere nonostante la sceneggiatura pecca forse di apatia, i personaggi sono un po’ svampiti e astratti ed è presente qualche esplicita reminiscenza di Stranger Things.
• THE MAN IN THE HIGH CASTLE
Immagina un esito differente per la seconda guerra mondiale, dove il trionfo è spettato alle potenze dell’Asse, Hitler è vincitore assoluto e l’Alleanza, ahimè, perisce. Immagina un mondo al sorgere degli anni ‘60 dominato dalla Germania nazista e da un Giappone imperialista. Immagina gli Stati Uniti d’America spaccati in due, divisi in un Oriente comandato dal dispotismo dei tedeschi e in un Occidente capeggiato dalla rigidezza dei giapponesi. Nel mezzo una zona cuscinetto dove tutto può succedere. Bellissima, affascinante, spietata, curata nei minimi dettagli, questa serie disponibile su Amazon Prime Video è tratta dal romanzo del 1962 ucronico distopico di Philip K. Dick L. “La svastica sul sole”. Una storia d’amore e di ribellione è il leit motiv di ogni accondiscendenza così come di ogni complotto segretamente e timidamente istigato dall’Uomo nell’alto castello, paladino della verità nonchè della libertà.