Trascorrere l’estate a Roma è un po’come andare all’inferno: la temperatura è quella, il caldo atroce ti distrugge e vivi le pene dell’inferno, appunto, ogni volta che passi davanti ad una gelateria e cerchi di resistere all’assaggio perché, diciamocelo pure, i romani il gelato ‘o sanno fà! Trascorrere l’estate a Roma vuol dire un gelato al giorno (minimo) che leva il medico di torno. Fresco e zuccherino, placa l’arsura e distende i morsi della fame.
Trotterellando nella capitale, oscillo tra le mie gelaterie preferite e le novità che stagionalmente spuntano sul panorama capitolino.
Ecco qui una selezione di alcune delle migliori gelaterie romane.
• NEVE DI LATTE
Via Luigi Poletti 6, Roma
Lei è la mia preferita, da sempre. Lei per me è la migliore, da sempre. Semplice e genuina, naturale e biologica, non delude proprio mai. Gusti pochi ma buoni, locale carino, un po’retrò come il gelato, che ricorda corposi sapori passati dove l’ingrediente protagonista è l’unico a dominare per davvero. Pistacchio, stracciatella, lampone, albicocca, pesca… Goduria per il palato.
• FREDDO
Piazza Tuscolo 7, Roma
Esordisce pochi giorni fa. È tra le novità di quest’estate romana e con un unico assaggio è riuscita a convincermi, estasiandomi con un gelato al mirtillo davvero notevole ed un pistacchio granuloso e succulento. Offre un’ampia scelta di gusti, dagli intramontabili agli accostamenti più azzardati riuniti in combinazioni inedite. Eleganti gelatai sono pronti a coniare il gusto, con gusto.
• IL GELATARIO
Via Tuscolana 325, Roma
Un nome, una garanzia. Ottimi i gelati alla frutta, deliziosi quelli alle creme. Ampia e non indiffernte la scelta che spazia con dolce tentazione dal gelato tradizionale in cono o in coppetta, ai ghiaccioli di frutta fresca, al gelato biscotto fatto con una pazzesca frolla, resa molto spesso ancor più accattivante da dense gocce di cioccolato. Il gusto al biscotto di Roma (i gentilini, per intenderci) è una vera delizia. Ed il gelato biscotto preparato da loro è davvero strepitoso. La lunga attesa in fila verrà degnamente ripagata.
• PICO
Largo XXI Aprile 1, Roma
Gelato buono, gusti particolari, pistacchio lodevole. Io chiesi il refil di pistacchio, per l’appunto. Ne rimasi estasiata. Originale maestria nell’accostare sapori differenti portano a gusti non convenzionali come quello all’evocativo pane burro e marmellata.
• IL GELATO DI CONFORTI
Piazza Re di Roma 50, Roma
Gelato sfornato al momento. Cremoso, dalla mantecatura espressa, variegato nell’istante della scelta. Qui le creme e i dessert semifreddi al cucchiaio sono il top. La colata di calda gianduia che viene calata nella cialda del cono fa la differenza.
• GELATERIA DEL TEATRO
Via dei Coronari 65 , Roma
Un gelato granuloso con un trito esorbitante di ingredienti di qualità. Gusti estrosi da far girar la testa ma io ho sbavato davanti ad un cono con croccante cialda artigianale sovrastato da una chioma di mandorla e pistacchio.
• GELATERIA FRATELLI VECCHIO
Via di Tor Pignattara 13, Roma
Famosa per lo zabaione, quello fatto per davvero “come una volta”, io sono caduta in una relazione pericolosa con il melone: è come mangiare un fresco e vero melone frullato. Ad ogni cucchiata rigenera le calde sere d’estate.
• RETRO’
Via Baldo degli Ubaldi 118, Roma
Piccola e discreta, nel cuore della Roma nord, stupisce con semplici sapori che hanno tutto il gusto della tradizione. Eccezionali i gusti alla frutta fresca.
• FRIGIDARIUM
Via del Governo Vecchio 112, Roma
Io ho fatto facce epiche ingurgitando il gelato al cannolo siciliano, con tanto di mini cannolo conficcato sopra la chioma del cono. Frequentato prevalentemente da turisti, non fatevi ingannare dalla clientela estera agguerrita in fila: il gelato è davvero degno di nota. E poi viene immerso in cioccolato fuso che si gela in un istante.
• FASSI
Via Principe Eugenio 65, Roma
È qui che la favola italiana che ha come protagonista il gelato ebbe inizio. Si narra che il signor Giovanni Fassi inventò questo dessert freddo e lo esportò nel resto del globo. Oltre alla varietà dei gusti della tradizione, guarniti con dell’ottima panna spatolata a volontà, potete qui trovare anche il tramezzino gelato e il sanpietrino gelato. Preparatevi però a lunghe ma veloci code. Prezzi bassi (che a Roma te li sogni).
• COME IL LATTE
Via Silvio Spaventa 24, Roma
Design avvolgente e gelato travolgente preparato con materie prime di alto livello. La qualità regna insieme alla fantasia nel realizzare le varietà proposte. Il design elegante e originale incornicia con garbo un gelato prelibato.
• GROSTE’
Via dei Castani 238b, Roma
Nascosto all’ombra della prenestina, preserva sapori genuini e debitamente golosi. Profumi mediterranei e sapori estremamente avvolgenti capeggiano il piccolo banco frigo e primeggiano in bocche bramose. Ottima davvero l’emulazione del croccante all’amarena.
• MAMO’
Via Lorenzo il Magnifico 118, Roma
Storicamente collocato a pochi passi dalla stazione Tiburtina, fa doppietta e apre una seconda gelateria nel quartiere africano. Il gelato è un tripudio di bontà che con corposa leggiadria conquista anche i palati più raffinati. Trionfa quest’anno al Gelato Festival e nel mio palato con quella meraviglia di gusto “Sicilia romana” a base di gelati alla mandorla variegato con cremino al pistacchio e sormantato da una passionale granella di pistacchi caramellati.
• MONDI
Via Flaminia 468, Roma
Addossata a Ponte Milvio, offre un’infinita di gusti davvero sostanziosi ed originali, producendo egregie varianti dei gusti più tradizionali. La scelta risulta ardua e difficile ogni volta che si sopraggiunge dinanzi quel favoloso e lungo bancone.
• FATTORI
Viale Ippocrate 114, Roma
Vi dico solo una cosa: cerasa. Si, hanno il gusto ciliegia, con rigogliosi pezzi di frutta fresca. Trionfa così, con dei sorbettosi gusti alla frutta fresca. Degne di aulica nota anche le creme. Del resto Fattori stupisce in fatto di dolci con un’elegante pasticceria e non può non sorprendere con l’arte gelataria.
• LA NEVIERA
Via Taranto 66, Roma
L’irresistibile e fresca scioglievolezza di un gelato tanto ma tanto buono, preparato con dedizione e con materie prime valide. L’antica arte gelataria convince con un’esponenziale bontà.
• GELATERIA DEI GRACCHI
Via dei Gracchi 272, Roma
Storica e tradizionale, ha dei gusti provetti e inimitabili come il gusto mela verde variegato con fresca mentuccia ed il delizioso gusto cachi, disponibile solo secondo stagione. La qualità si sente e si vede.
• LA ROMANA
Via XX Settembre 60, Roma
Di romano ha solo il nome. Questa gettonatissima gelateria trasmigra dalla Romagna e conquista voluttuosamente la capitale. Gelati cremosi e irresistibili, yogurt fresco e genuino. Ed ecco spigato il perchè delle inesauribili code per l’ingresso in questa gelateria.
Ecco i nomi che mi stanno più a cuore, insieme ad un’altra sfilza di gelaterie che, ovviamente, potrete scovare andando a ritroso sulla mia galleria di Instagram. Perché il gelato è sì buono, ma è anche bello da vedere!
Che poi te lo gusti passeggiando tra vicoli discreti, col palato in festa e con gli occhi che vorrebbero guardare il cielo ed invece devono guardar per terra per destreggiare i piedi tra i filari di blatte.