#SALENTO IS FUSION

Quando la voglia di cucina orientale non trova tregua, e il tempo o il denaro per andare in estremo oriente non ce lo abbiamo, dobbiamo accontentarci del solito ristorante fusion di zona perché l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi.

Tra i soliti ristoranti fusion del Salento, vi segnalo alcuni insoliti posti dove gustare dell’ottima cucina orientale, altalenante tra tradizione e innovazione.

• KUMI | Gallipoli

Se volete mangiare sushi di qualità, accompagnato da una copiosa nota di estro, ecco il ristorante giapponese che fa per voi. I piatti sono rivisitati, con incursioni mediterranee che ne accentuano la bontà. Pesce scioglievole e delicato, rolls dalle dimensioni generose, ingredienti selezionati, fantasia nell’accostamento degli stessi.

Difficile scegliere tra le proposte cariche di leccornia dei loro Special rolls.

Atmosfera raccolta, elegante e contemporanea, a lume di candela vista mare, accompagnata da una buona selezione di vini locali o volendo da un ottimo moscow mule, sono la ciliegina sulla torta del luogo.

• FUGU | Lecce

Il sushi nella capitale del barocco per eccellenza fa rima con Fugu. Situato aldilà di un’ampia vetrata posta al primo piano di un palazzo in pieno centro, questo ristorante fusion propone piatti tipici giapponesi e non solo che raggiungono la perfezione nel sushi e nell’atomica croccantezza della tempura. Tra gli antesignani della cucina del genere, è da anni sinonimo di garanzia e di qualità. Raffinato nella scelta degli arredi, gourmet nella selezione degli ingredienti proposti, è pronto a soddisfare le esigenze anche dei palati più raffinati. Esoso, ma con garbo.

• YUMY HIZAKAYA | Lecce

Piccolo e discreto, si adagia timido nel centro di Lecce dietro delle vetrine che non rendono giustizia a ciò che accade aldilà di esse.

Una tipica osteria giapponese, con essenze lignee, canne di bambù e pannelli di carta di riso, dove la cucina è a vista e la cottura è solo ed esclusivamente alla piastra o al vapore. In questo angolo di Occidente dove l’Oriente diventa realtà, il sushi è solo un lontano ricordo. L’osteria propone infatti piatti tradizionali di sostanza, con un menu tipico ispirato a quello di una qualsiasi e deliziosa trattoria in cui ci si può imbattere in Giappone. Il servizio pecca di un’impeccabile precisione, proprio come in Giappone; la qualità raggiunge l’eccellenza in ogni singola materia prima utilizzata. Il manzo wagyu (anche detto manzo Kobe) poi sfiora la perfezione, nella sua succulenta bontà.

Tradizione ed eleganza, cortesia e bontà si fondono elevando il conto, ma facendo esplodere il palato di gioia. Un viaggio sensoriale nella vera cucina nipponica. Ottimo.

img_1135-10833758d-dbdd-4dee-91f9-6f4a2067652a-1ac35ddc0-5119-45d8-bcfb-6e1c574b6457-1

 

• NISHIKI | Parabita

La normalità che piace a tutti, perché la bontà delle cose semplici non passa mai di moda. Sushi buono e preparato in maniera tradizionale, che il giovedì sera può essere mangiato in quantità illimitata, godendo della formula all-you-can-eat al modico costo di circa 25€ a persona, bevande escluse.

Rolls colorati e dalle dimensioni piccole ma gustose.

• MAISON THAI | Casarano

Il tocco esotico della cucina thailandese ha sempre incuriosito il mio palato. Allietata da alcuni ristoranti thai della Capitale che avevano allietato il mio palato, non ho resistito a provare il nuovo ristorante thailandese che ha aperto i battenti in Salento, a Casarano.

Buono e sfizioso il riso fritto con verdure e gamberi servito all’interno del guscio di metà ananas, la cui polpa si ingloba all’interno della pietanza.

Gustosi ma pesanti i loro secondi, dove pollo o manzo, spesso fritto a tocchetti, viene immerso in un sughetto glassato dal sapore intenso.

Servizio veloce, ambiente tra evocazioni esotiche e cadute di stile, cibo non esilarante ma abbondante, prezzi alti.

È una valida alternativa al ristorante cinese. Anche se, una volta finita la cena, ho pensato che forse questo posto di thai ha solo il nome.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...